Oggi è ...
Grazie a tutti...
abbiamo appena raggiunto
1.790.000 visite

Perdonanza Celestiniana

Inizia ufficilamente l'edizione 723

di Lorenzo Di Cola - 3 settembre 2017
1990

Inizia ufficialmente l'edizione numero 723 della Perdonanza Celestiniana, sancita dall'apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

L'evento deve il nome alla bolla pontificia del 1294 con cui il Papa Celestino V concesse l'indulgenza plenaria a chiunque, confessato e comunicato, avesse varcato la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila tra il 28 ed il 29 Agosto.

La prima celebrazione ebbe luogo nel 1295 contro la volontà del nuovo pontefice Bonifacio VIII, che aveva persino fatto promulgare una nuova bolla per annullare quella del suo predecessore Celestino V. Il documento, che era stato conservato all'interno degli archivi comunali, dal momento che i cittadini vollero che fosse l'autorità civile a indire la Festa del Perdono, venne portato in corteo sino alla basilica di Santa Maria di Collemaggio dove venne mostrato ai fedeli. Da questo momento il 28 agosto costituì un appuntamento fondamentale per i pellegrini e i mercanti che giungevano in città.

La cerimonia divenne ancor più importante a partire dal 1327, quando le spoglie di papa Celestino V furono traslate nella basilica aquilana e conservate in un apposito mausoleo. Nel XV secolo venne predisposto l'accesso ai fedeli da un portale laterale, che sarebbe diventato quella che oggi è la Porta Santa.

Quella aquilana è una delle quattro Porte Sante al di fuori della città di Roma, le altre infatti si trovano ad Atri (TE), Santiago de Compostela (Spagna), Notre Dame de Québec (Canada).


Cerca
Reportage - Ultime news...
5 nov 2018 | 2182
8 mag 2018 | 1841
6 apr 2018 | 1900
10 gen 2018 | 3680
13 nov 2017 | 4278
16 ott 2017 | 2142
19 set 2017 | 2404
28 giu 2017 | 2402
5 mag 2017 | 11287
29 nov 2016 | 2893
3 set 2016 | 4939
13 lug 2016 | 2926

Reportage

Visualizza tutti gli articoli
Fratelli d'Arte Magazine - Testata giornalistica registrata - Reg. Trib. di L'Aquila n. 4/13
Direttore responsabile Silvia Valenti - Contatti: redazione@fratellidartemagazine.it 
© 2013 Fratelli d'Arte Associazione Nazionale - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da oasiWEB